Il Cuore

Il corpo umano è servito fin dall’antichità come referente per il pensiero che, nelle sue rappresentazioni, attribuiva a certi organi finalità filosofico-religiose e simboliche diverse, le quali coesistevano parallelamente al riconoscimento dell’identità anatomica e fisiologica degli stessi (Vaysse, 1994).

I significati simbolici attribuiti alle parti del corpo nel corso dei secoli connotano, nella loro qualità di elementi costitutivi della cultura sedimentati in ogni persona, le emozioni, le fantasie e i vissuti di coloro i quali attraversano l’esperienza della malattia e del trapianto.

Queste valenze sono sedimentate nella coscienza collettiva dell’umanità, e quindi nel profondo di ognuno di noi (Chiesa, 1989).

Leggi di più sul sito web dell’AIDO.

Dalla tesi “Il trapianto degli organi in una prospettiva comparativa” di Vania Sessa.

Cerchi uno Psicoterapeuta a Roma?

Per qualsiasi tipo di richiesta o informazione